Consulto Medico Specializzato
Soffri di alluce valgo o altra patologia del piede o della mano?
L’alluce valgo e le deformazioni delle dita sono tra le patologie del piede più diffuse, in particolar modo tra le donne. Se queste non vengono risolte per tempo possono involvere in difficili problemi che ricadono nel nostro camminare.
Intervento chirurgico eseguito con tecnica mini-invasiva percutanea
L’intervento viene effettuato con ricovero in day hospital in anestesia locale. E’ possibile camminare subito dopo l’intervento con calzatura dedicata.
Risultato dopo 3 mesi dal trattamento. Recupero funzionale completo.
L’intervento permette di ottenere ottimi risultati non solo dal punto di vista estetico ma funzionale. Il Dott. Nicola Dau da oltre 25 anni opera nel campo, portando soluzioni per i suoi pazienti che hanno portato ad un miglioramento per la loro vita.
Il nostro Ambulatorio Chirurgico a Sassari
L’Ambulatorio Chirurgico è ubicato nelle nuove costruzioni adiacenti al Palazzetto dello Sport di Piazzale Segni.
Autorizzato alla Chirurgia Ambulatoriale – Direttore Sanitario Dott. Nicola Dau.
Dotato di apparecchiature di diagnosi e terapia riabilitativa e fisioterapica all’avanguardia.
Si avvale della collaborazione di uno staff di professionisti per la riabilitazione e il trattamento articolare ecoguidato di acido ialuronico e ozonoterapia.
Specializzati nella chirurgia della mano e nella correzione delle deformità del piede con tecnica mininvasiva e tecniche tradizionali.
Quali problemi può causare l'alluce valgo?
Il dolore generato è dovuto all’infiammazione dei tessuti che rivestono la sporgenza e che si trovano sotto di essa, come conseguenza della deviazione. Col tempo la posizione dell’articolazione costringe la persona a camminare in maniera scorretta, con il rischio di assumere posizioni sbagliate nel tentativo di non sentire il dolore.
Cosa è la tecnica mininvasiva?
Rappresenta la tecnica operatoria più innovativa. Attraverso piccole incisioni (due millimetri) della cute e con un tempo chirurgico molto breve permette di risolvere gran parte delle patologie a carico del piede: alluce valgo, Tailor’s Bunion, dita a martello, metatarsalgia, spina calcaneare, Morbo di Haglund, Neuroma di Morton. La procedura offre numerosi vantaggi: tempo operatorio minimo, anestesia locale, dolore post operatorio minimo, deambulazione dopo pochi minuti dall’ intervento.
Dopo l'intervento è necessario l'intervento di un fisioterapista?
Per quanto riguarda gli esercizi utili alla riabilitazione, si dovrà seguire alla perfezione il programma impostato dal proprio fisioterapista. Sarà certamente consigliato camminare secondo le tempistiche previste per recuperare il perfetto equilibrio. Sulla ginnastica da condurre a casa, ogni percorso di guarigione è a se stante e si basa sull’opinione dell’esperto.
L'anestesia è locale?
Si, in genere l’anestesia utilizzata è quella locale, questo perchè :
1) E’ l’anestesia più sicura e non presenta neanche lontanamente i rischi di una spinale o di una generale.
2) Consente al paziente di camminare subito dopo l’intervento perché agisce solo su rami nervosi sensitivi e non interferisce con la funzione motoria del piede.
L'intervento è molto doloroso ?
Grazie alla tecnica mininvasiva il dolore post operatorio è minimo, permettendo di appoggiare il piede immediatamente subito dopo l’intervento.
L'intervento corregge il problema per sempre?
Lo scopo dell’intervento è quello di ripristinare la corretta funzionalità della deambulazione permettendo al paziente di indossare calzature normali in tempi brevi. E’ comunque possibile la recidiva che è tanto più frequente quanto più si utilizzano calzature inadeguate.
Consulto Medico Specializzato
Soffri di alluce valgo o altra patologia del piede o della mano?