Il 2% della popolazione soffre di questa patologia nel quale vengono colpiti per lo più gli uomini compresi dai 30 ai 60 anni.

- Dolore e rigidità dell’alluce durante l’attività
- Dolore aggravato dal freddo
- Difficoltà in alcune attività (correre, squat)
- Gonfiore e infiammazione articolare
Nelle fasi avanzate si può osservare:
- Dolore anche a riposo
- Difficoltà a indossare alcune scarpe per la presenza di escrescenze ossee che compaiono sul dorso del dito (esostosi)
- Dolore al ginocchio, anca e colonna per lo squilibrio meccanico secondario
CAUSE
Esistono numerosi fattori intrinseci e non che concorrono alla formazione dell’alluce rigido:
- Primo dito del piede lungo responsabile di ripetuti microtraumi per il contatto con la calzatura;
- Forma piatta della testa del primo metatarso che modifica e altera il movimento normale dell’articolazione metatarso-falangea favorendo la comparsa di un artrosi primaria;
- Pronazione del metatarso con alterato angolo di incidenza al suolo e insufficienza meccanica;
- Lesioni osteocondrali della testa del primo metatarso;
- Malattie sistemiche (diabete, gotta, reumatismi articolari), infiammatorie (es. artrite reumatoide), traumatologiche o insuccessi di precedente intervento (es. alluce valgo).
TERAPIA
In molti casi un trattamento tempestivo evita la necessità di chirurgia ( alluce rigido protesi).
Possono essere utili:
- Utilizzo di specifiche calzature come scarpe aventi avampiede largo, suola rigida o a dondolo;
- Plantari;
- Farmaci antinfiammatori;
- Infiltrazioni. L’uso di cortisone o l’acido ialuronico permettono di ridurre il dolore e l’infiammazione.
- fisioterapia.
Talvolta queste soluzioni non sono sufficienti ecco dunque che si rende necessario il trattamento chirurgico. I trattamenti chirurgici sono molteplici a seconda del grado di artrosi, all’età e al grado di attività.
Il trattamento va dalla semplice rimozione delle deformità articolari che causano impingement a procedure di decompressione articolare con osteotomie. Nei casi avanzati si ricorre alla protesi articolare e all’artrodesi.
Il Dr. Nicola Dau, chirurgo ortopedico e specialista in chirurgia del piede, da oltre venti anni è specialista nella correzione dell’alluce e nel trattamento di altre deformità.