La Sindrome di De Quervain è una condizione morbosa frequente che colpisce in età matura più frequentemente le donne, caratterizzata dalla comparsa di dolore ingravescente in corrispondenza della base del pollice che si aggrava con il movimento.

CAUSE
La causa scatenante è riconducibile al sovraccarico funzionale del pollice come avviene negli operatori di computer (mouse), ricamatrici, musicisti etc.
Sono fattori predisponenti le affezioni reumatiche (artrite reumatoide), i disturbi della tiroide, il diabete.
E’ causata da un’infiammazione (tenosinovite) della guaina che avvolge due tendini, l’abduttore lungo e l’estensore breve del pollice nel primo canale dei tendini estensori della mano, in corrispondenza del passaggio tra il polso ed il pollice.
TRATTAMENTO
Nelle fasi acute iniziali può essere curata con il riposo e l’utilizzo di un tutore associato alla fisioterapia strumentale (Laser, ultrasuoni, onde d’urto) ma nelle fasi croniche è necessario ricorrere all’intervento chirurgico che consiste nel liberare i tendini dalle aderenze della guaina peritendinea.
L’intervento può essere eseguito in ambulatorio con una piccola incisione di 10-15 millimetri in anestesia locale.